Ritorno a casa per scrivere
- Eva Addante
- 8 mar 2018
- Tempo di lettura: 4 min
Non ho portato le cuffie. Quelle "grandi". Per due ragioni, che si son rivelate - a posteriori- sbagliate:
-una borsa grande ma dagli spazi piccoli e quindi sensibilmente non utili a delle cuffie ingombranti;
-indossare un cappello carino ma non consono (con-suono)
Due scelte, le mie, errate. Una scelta un pò più musicalmente ponderata - un pò meno dettata dal raffreddore mi avrebbe permesso un'ascolto di gran lunga migliore rispetto a quello di cui ho potuto godere con le micro cuffie della Apple. Con tutta la passione che provo per la mela, quelle cuffie non saranno mai all'altezza. L'ascolto di cui parlo è
L'impazienza ha vinto. Non potevo mica aspettare il vinile che chissà quando mi ricorderò di comprare (!)
Ho iniziato l'ascolto senza indugi questa mattina e le strade di Berlino hanno preso una direzione diversa.
E quelle melodie hanno accompagnato i miei occhi tra i volti che affollavano il vagone del mattino.
Con mia sorpresa, uno di quei volti era nello stesso mio vagone al ritorno. Il volto di un signore, sui 60, un volto segnato e tranquillo. Scoperto sulla banchina, ho sorriso. Mi ha sfiorato l'idea che anche lui mi abbia riconosciuta e di conseguenza compreso il motivo del mio sorriso.
È stato spontaneo, quasi ad esprimere una contentezza simile a quando rincontri un caro.
Di solito, la solitudine che provo di fronte a tutti i volti immersi nei propri smartphone o tablet o libri elettronici, questa volta si è sopita. Stasera ho visto solo libri cartacei, persone assorte nei propri pensieri con il naso all'insù e un volto conosciuto. Tutto questo mi ha fatto desistere da un ascolto che si sarebbe concluso in maniera insoddisfatta. Mi sono vissuta un rientro a casa in unione con i presenti e in attesa di avere modo di fare l'ascolto quello vero, quello serio.
Sdraiata sul tappeto, il volume medio-alto e gli occhi chiusi.
Il volo pindarico è stato effettuato.
Consiglio.
PS:
Se le 3 di notte fossero state le 7 di mattina, probabilmente mi sarei alzata dal letto con molta meno voglia di caffè. Occhi spalancati, energia per spostare le montagne ma sincronia con i ritmi dell'emisfero occidentale un pò sballati. Ho provato a rimanere ad occhi chiusi, lo giuro. Ma proprio avevo già finito la voglia di dormire. E quindi resisto dal prendere qualsiasi elemento mi potesse conciliare il sonno. Eppure, di nuovo, non resisto: mi alzo, prendo il computer e inizio a scorrere gli articoli salvati nei preferiti e riprendo un'articolo che aveva attratto la curiosità in un momento in cui non gli potevo dare retta.
L'elemento che ha legato la mia curiosità a questo pezzo non era solo l'argomento, quanto il fatto che -non avendo letto l'indirizzo della pagina, cosa che accade solamente ora- ad una prima occhiata non avevo letto il nome dell'artista che il titolo annunciava così:
"Alla ricerca del musicista italiano scomparso nel nulla"
L'hook è stato quello giusto. Soprattutto per una persona come me che di fatto ora, è qui a scriverne. La cosa che mi ha fatto impazzire è rimanere incollata alla parole, scorrerle con avidità per raggiungere il nome del misterioso musicista.
E quindi ora non aggiungo altro.
Buona lettura.
https://noisey.vice.com/it/article/vbpnxx/ricerca-musicista-italiano-scomparso-giampiero-riggio
🇬🇧
I didn't bring the headphones. Those "big". For two reasons, which are both -ex post - wrong:
-a big bag but with small spaces and therefore not useful for bulky headphones;
- wear a nice but not consonant (con-sound) hat
Two choices, mine, both wrong. A choice considered a little more musically - a little less dictated by the cold would have allowed me a much better listening than the one I have the chance to enjoy with Apple's mini headphones. All the love I feel for Apple, those headphones will never be up to par. The listening I'm speaking about is Nils Frahm - All Melody (link above).
Impatience won. I could not wait for the vinyl, who knows when I would have remember to buy it (!)
I started it this morning and the streets of Berlin took a different direction.
And those melodies accompanied my eyes through the faces that crowded the morning train.
To my surprise, one of those faces was in the same wagon as I went back home. The face of a gentleman, about 60 years old, a marred but calm face. Discovered on the quay, I smiled. I was touched by the idea that he recognized me and consequently understood the reason for smiling.
It was spontaneous, as if to express a happiness similar to when you meet a loved one.
Usually, the loneliness that I feel in front of all the faces immersed in their smartphones or tablets or e-books, this time has subsided. Tonight I saw only paper books, people absorbed in their thoughts with their noses up and a "known" face. All this made me desist from a listening that ended in an unsatisfied way. I experienced a return home in union with those present and waiting to be able to listen to the real one, the serious one.
Lying on the carpet, the medium-high volume and eyes closed.
The pindaric flight was carried out.
This is an advice.
PS:
If 3 o'clock in the morning had been 7 o'clock AM, I probably would have got up from bed with a lot less coffee. Eyes wide open, energy to move mountains but sync with the rhythms of the western hemisphere a bit unpacked. I tried to keep my eyes closed, I swear. But I had already finished the urge to sleep. And therefore I resist taking any element that could reconcile my sleep. And yet, again, I can't resist: I get up, I take the computer and start scrolling through pinned articles and I found an article that had attracted my curiosity in a moment when I could not pay attention to it.
The element that linked my curiosity to this piece was not only the topic, but the fact that - having not read the page address, which only happens now - at first glance I hadn't read the name of the artist that the title announced as follows:
"In search of the Italian musician who disappeared into thin air"
The hook was the right one. Especially for a person like me who actually is now here writing about it. The thing that drove me crazy is sticking to the words, running greedily through them to reach the mysterious musician's name.
And so now I do not add anything else.
Enjoy the reading.
https://noisey.vice.com/it/article/vbpnxx/ricerca-musicista-italiano-scomparso-giampiero-riggio
Comments